Premio giornalistico "Giuseppe De Carli"
PREMIO GIUSEPPE DE CARLI - 7ª edizione 2023
Cerimonia di premiazione - 30 novembre 2023
Pontificia Università della Santa Croce (Roma)
[Regolamento] - [Comunicato Stampa Lancio]
[Scheda di iscrizione] - [Versamento iscrizione]
* * *
ARCHIVIO DELLA 6ª EDIZIONE (2021)
ARCHIVIO DELLA 5ª EDIZIONE (2019)
ARCHIVIO DELLA 4ª EDIZIONE (2017)
* * *
* * *
Acquista online
* * *
* * *
ARCHIVIO DELLA 3ª EDIZIONE (2015)
ARCHIVIO DELLA 2ª EDIZIONE (2014)
ARCHIVIO DELLA 1ª EDIZIONE (2013)
* * *
Finalità
L'Associazione Culturale “Giuseppe De Carli – Per l'informazione religiosa” promuove annualmente l'omonimo Premio riservato ai giornalisti che operano nell'ambito dell'informazione religiosa nella carta stampata, nell'emittenza radiofonica, televisiva e nel web, in testate sia nazionali che estere.
L’iniziativa nasce dalla volontà di far conoscere e premiare quanti si impegnano in questo speciale ambito del giornalismo, con le capacità e la serietà che hanno sempre caratterizzato l’operato di Giuseppe De Carli, vaticanista e responsabile della struttura Rai Vaticano, scomparso a Roma il 13 luglio 2010. Giornalismo e ricerca universitaria fatti con serietà, professionalità, forte motivazione, entusiasmo e chiarezza.
Prevedendo un'apposita categoria, si vuole motivare i giovani ad un concetto di professione strettamente legato alla formazione, nella consapevolezza che anche il giornalismo può e deve rappresentare uno strumento moderno ed efficace per svolgere un’adeguata azione di evangelizzazione e di diffusione della dottrina cattolica e del Magistero, rispondendo così ai frequenti inviti di tutti i pontefici che si sono succeduti negli ultimi decenni.
Destinatari
- Giornalisti che operano nell’ambito dell'informazione religiosa, nei settori della carta stampata, dell’emittenza radiofonica, televisiva e nuovi media, in testate sia nazionali che internazionali.
- Oltre alla categoria "classica", è istituita una categoria "giovani", a cui possono accedere coloro che non superino il 30º anno di età alla data del 31 dicembre dell'anno in cui viene bandito il Premio.
- A partire dalla 5ª edizione 2019, è istituita anche una "categoria fotografica" riservata alle immagini.
Giuria:
La Giuria del Premio è composta da docenti universitari, giornalisti, operatori della comunicazione, religiosi e persone che hanno lavorato a stretto contatto con Giuseppe De Carli.
Sponsor sostenitore:
In collaborazione con:
Regolamento del Premio - 7ª edizione (2023)
7ª edizione - 2023
Il Premio “Giuseppe De Carli” è destinato a giornalisti (professionisti, pubblicisti, praticanti o corrispondenti esteri) che operano nell’ambito dell'informazione religiosa, nei settori della carta stampata, dell’emittenza radiofonica, televisiva e dei nuovi media, in testate sia nazionali che estere.
Il Premio è articolato in 3 SEZIONI:
1. Generale,promossa dall’Associazione culturale “Giuseppe De Carli – Per l’informazione religiosa”;
>>Tema: Chiesa, guerra e pace
2. “Comunicazione e migranti” promossa dall’Associazione in collaborazione con il Comitato “Informazione, migranti e rifugiati” https://www.iscom.info/comitato-comunicazione-e-migranti
>>Tema: Narrare le migrazioni: storie, volti, speranze
3. “Giornalismo e tradizioni religiose” promossa dall’Associazione in collaborazione con il Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” https://www.iscom.info/comitato-giornalismo-tradizioni-religiose
>>Tema: La funzione delle tradizioni religiose in favore del dialogo, della pace e della libertà
Lavori prodotti dall'1 marzo 2022 al 31 marzo 2023.
Termine iscrizioni: 30 giugno 2023.
Iscrizione al Premio
7ª edizione - 2023
Versamento iscrizione al Premio
7ª edizione - 2023