HOME
PREMIO GIUSEPPE DE CARLI - 6ª edizione 2021
Il Premio prevede la tradizionale sezione, quest’anno dedicata al tema della pandemia, cui si aggiungono due nuove sezioni in questa sesta edizione:
SEZIONE 1. “La Chiesa durante la pandemia di Covid-19” promossa dall’Associazione culturale “Giuseppe De Carli – Per l’informazione religiosa”;
SEZIONE 2. “Informazione e migranti” promossa dall’Associazione in collaborazione con il Comitato “Informazione, migranti e rifugiati” - (Aree tematiche: il superamento dei pregiudizi; il ruolo e il rispetto delle minoranze; l’importanza della convivenza e della integrazione; la rappresentazione mediatica della sofferenza e dell’emergenza; la deontologia nel racconto del fenomeno migratorio; la percezione del fenomeno della migrazione e politiche di accoglienza).
SEZIONE 3. “Informazione e tradizioni religiose” promossa dall’Associazione in collaborazione con il Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” - (Aree tematiche: il superamento dei pregiudizi e del fanatismo; il Ruolo e il rispetto delle minoranze; l’importanza della convivenza e della integrazione; la deontologia nel racconto delle tradizioni religiose; la percezione nei confronti delle tradizioni religiose).
[Regolamento] - [Iscrizione] - [CS Sezioni di concorso - CS Lancio]
* * *
ARCHIVIO DELLA 5ª EDIZIONE (2019)
RICORDANDO GIUSEPPE DE CARLI
A 10 anni dalla scomparsa
(2010 - 13 luglio - 2020)
GIORNALISMO VOCAZIONE MISSIONE
Ricordando Giuseppe De Carli
Acquista online
* * *
INFORMAZIONE RELIGIOSA OGGI. L'esempio di Giuseppe De Carli
Acquista online
* * *
DIO È COMUNICAZIONE PER ECCELLENZA
Giuseppe De Carli. Professionista al servizio della verità
Acquista online
CHI SIAMO
L'Associazione culturale "Giuseppe De Carli - Per l'informazione religiosa" nasce nel gennaio 2012 per promuovere iniziative di formazione, riflessione e dibattito su questo particolare ambito del giornalismo.
L'obiettivo è di mantenere vivo il ricordo e l'insegnamento del giornalista e scrittore Giuseppe De Carli, scomparso prematuramente nel 2010, e al contempo favorire il confronto sull'attuale situazione e sugli scenari futuri dell'informazione religiosa, rivolgendo una particolare attenzione ai giovani che si affacciano alla professione.
L'associazione, fondata da Elisabetta Lo Iacono, Giovanni Tridente, Rita Megliorin e Paolo Cecilia, intende muoversi principalmente in quegli ambiti cari a De Carli come la qualificazione della professione e il dialogo interreligioso.
Premio "Giuseppe De Carli"
Tra le sue iniziative, il premio giornalistico "Giuseppe De Carli", la cui prima edizione è stata vinta da Lucio Brunelli con il documentario "Benedetto XVI, ritratto inedito" realizzato per il TG2 Dossier della Rai e andato in onda nel gennaio 2013.
Sponsor sostenitore:
![]() |
In collaborazione con:
![]() |
Comunicati Stampa
Incluse nel bando due nuove sezioni su Migranti e Tradizioni religiose.
Leggi tutto
Al via la 6ª edizione (2021) del Premio "Giuseppe De Carli".
Iscrizioni entro il 30 giugno 2021
Leggi tutto
Scelta la Giuria dell'edizione 2019
Leggi tutto
Iscrizioni fino al 30 giugno
Leggi tutto
Istituzione Categoria fotografica
Leggi tutto
Al via la 5ª edizione (2019) del Premio "Giuseppe De Carli".
Iscrizioni entro il 30 giugno 2019
Leggi tutto
Premio 2017, riconoscimento per Benedetto XVI nell'ambito della cerimoni
Leggi tutto
Il 14 dicembre 2017 la Giornata di studio e la cerimonia di premiazione
Leggi tutto
4ª edizione (2017) del Premio "Giuseppe De Carli", ecco la Giuria
Leggi tutto
Al via la 4ª edizione (2017) del Premio "Giuseppe De Carli".
Iscrizioni entro il 30 giugno 2017
Leggi tutto
Il 3 dicembre 2015 la cerimonia di consegna della 3ª edizione del Premio giornalistico "Giuseppe De Carli"
Leggi tutto
3ª edizione del Premio "Giuseppe De Carli", ecco la Giuria
Leggi tutto
Regolamento del Premio - 6ª edizione (2021)
6ª edizione - 2021
Il Premio “Giuseppe De Carli” è destinato a giornalisti (professionisti, pubblicisti, praticanti o corrispondenti esteri) che operano nell’ambito dell'informazione religiosa, nei settori della carta stampata, dell’emittenza radiofonica, televisiva e dei nuovi media, in testate sia nazionali che estere.
Il Premio prevede la tradizionale sezione, quest’anno dedicata al tema della pandemia, cui si aggiungono due nuove sezioni in questa sesta edizione:
SEZIONE 1. “La Chiesa durante la pandemia di Covid-19”
SEZIONE 2. “Informazione e migranti”
(Aree tematiche: il superamento dei pregiudizi; il ruolo e il rispetto delle minoranze; l’importanza della convivenza e della integrazione; la rappresentazione mediatica della sofferenza e dell’emergenza; la deontologia nel racconto del fenomeno migratorio; la percezione del fenomeno della migrazione e politiche di accoglienza).
SEZIONE 3. “Informazione e tradizioni religiose”
(Aree tematiche: il superamento dei pregiudizi e del fanatismo; il Ruolo e il rispetto delle minoranze; l’importanza della convivenza e della integrazione; la deontologia nel racconto delle tradizioni religiose; la percezione nei confronti delle tradizioni religiose).
Lavori prodotti dall'1 marzo 2020 al 31 dicembre 2020. La data ultima per la consegna del materiale è il 30 giugno 2021.
Iscrizione al Premio
6ª edizione - 2021