Premio "De Carli" 2014, nuova data per la consegna e nomina dei giurati

Roma, 18.4.2013 - Novità dall'Associazione culturale "Giuseppe De Carli - Per l'informazione religiosa" che ha deciso uno slittamento della data per la realizzazione dei lavori partecipanti all'omonimo Premio e ha costituito la nuova giuria.

La prima novità è strettamente legata alla cerimonia di canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, in programma il prossimo 27 aprile a piazza San Pietro. In considerazione del grande evento di fede e quindi anche mediatico, con l'arrivo a Roma di migliaia di giornalisti e con la copertura mondiale di questo grande avvenimento ecclesiale, è stato deciso uno slittamento della data entro la quale dovranno essere realizzati i lavori.

Mentre rimane invariata la data ultima per la consegna degli elaborati (30 giugno 2014), è stata posticipata di un mese quella per la produzione degli stessi, fissandola così al 30 aprile 2014, in modo tale che la prossima edizione del Premio possa includere anche i lavori sulla canonizzazione di papa Roncalli e papa Wojtyla.

"Una scelta doverosa in considerazione di questo atteso evento - spiegano gli organizzatori - e della copertura da parte di numerosi giornalisti che saranno chiamati a raccontarlo, per testate nazionali e internazionali, di grandi o piccole dimensioni. Crediamo che molti giornalisti desiderino concorrere con i lavori realizzati in queste giornate così significative non solo per la Chiesa ma anche per i rispettivi cammini professionali".

Come si ricorderà, l'Associazione ha distinto anche le categorie dei partecipanti, creando un'apposita sezione per coloro che non abbiano superato il 30° anno di età alla data del 31 dicembre 2013, valorizzando in questo modo i giovani che si avviano alla professione, proprio come era nella sensibilità di Giuseppe De Carli.

LA GIURIA

L'altra novità riguarda la nuova giuria che sarà chiamata a giudicare i lavori partecipanti. Ne faranno parte: Lucio Brunelli, vaticanista del Tg2 e vincitore della prima edizione con lo speciale del Tg2 Dossier dal titolo "Benedetto XVI, ritratto inedito"; Domenico Delle Foglie, direttore dell'agenzia di stampa SIR, il Servizio di informazione religiosa; Stefania Falasca, editorialista del quotidiano "Avvenire"; Santino Franchina, vice presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti; Donatella Negri, giornalista del TG3 Rai Lombardia; Domenico Paoletti (OFMConv), docente di teologia e preside della Pontificia Facoltà teologica "San Bonaventura" Seraphicum; Marina Ricci, giornalista e per anni vaticanista del Tg5; Carla Rossi Espagnet, teologa e docente presso la Pontificia Università della Santa Croce.

Il Premio "Giuseppe De Carli" si avvale della collaborazione accademica delle Università pontificie della Santa Croce e "San Bonaventura", del patrocinio dell'Ordine dei giornalisti, dell'Unione cattolica stampa italiana, della Federazione nazionale della stampa, di Rai Vaticano, del Consiglio regionale del Lazio, della Provincia di Roma e del Parco nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema.

REGOLAMENTO DELLA II EDIZIONE:
http://www.associazionedecarli.it/price/101-category-home/178-regolamento-del-premio-ii%C2%AA-edizione-2014.html

ULTERIORI INFORMAZIONI
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. – 3355610257 (Elisabetta) – 3803463384 (Giovanni)

Regolamento del Premio - 7ª edizione (2023)

7ª edizione - 2023

Il Premio “Giuseppe De Carli” è destinato a giornalisti (professionisti, pubblicisti, praticanti o corrispondenti esteri) che operano nell’ambito dell'informazione religiosa, nei settori della carta stampata, dell’emittenza radiofonica, televisiva e dei nuovi media, in testate sia nazionali che estere.

Il Premio è articolato in 3 SEZIONI:

1. Generale,promossa dall’Associazione culturale “Giuseppe De Carli – Per l’informazione religiosa”;
>>Tema: Chiesa, guerra e pace

2. “Comunicazione e migranti” promossa dall’Associazione in collaborazione con il Comitato “Informazione, migranti e rifugiati” https://www.iscom.info/comitato-comunicazione-e-migranti
>>Tema: Narrare le migrazioni: storie, volti, speranze

3. “Giornalismo e tradizioni religiose” promossa dall’Associazione in collaborazione con il Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” https://www.iscom.info/comitato-giornalismo-tradizioni-religiose
>>Tema: La funzione delle tradizioni religiose in favore del dialogo, della pace e della libertà

Lavori prodotti dall'1 marzo 2022 al 31 marzo 2023
Termine iscrizioni: 30 giugno 2023.

Vai al Regolamento completo

Iscrizione al Premio

7ª edizione - 2023

Compila la scheda di iscrizione

Versamento iscrizione al Premio