COMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Secondi Daniela Mazzoli di Rai Educational e Joaquim Franco di Sic Tv Portogallo
"BENEDETTO XVI. RITRATTO INEDITO" DEL VATICANISTA DEL TG2 LUCIO BRUNELLI È IL VINCITORE DEL PREMIO "GIUSEPPE DE CARLI"
Premio alla carriera a Marco Tosatti e alla giovane proposta Elisa Bertoli
ROMA, 5 DIC 2013 - "Benedetto XVI. Ritratto inedito" di Lucio Brunelli è l'opera vincitrice della prima edizione del Premio "Giuseppe De Carli", la cui cerimonia di premiazione si è svolta il 5 dicembre presso la Pontificia Università della Santa Croce.
Secondi classificati, ex aequo, Daniela Mazzoli, di Rai educational, per il documentario "Scrittori per un anno - Fede e letteratura" e Joaquim Franco, con "Arquivo Secreto Vaticano", andato in onda sull'emittente portoghese SIC TV.
Il lavoro vincitore, trasmesso da Tg2 Dossier il 7 gennaio 2013, è stato scelto dalla giuria come opera che "propone un Ratzinger inedito, sia per le immagini mai trasmesse prima, sia per le testimonianze che hanno privilegiato voci lontane dalle gerarchie ecclesiastiche, attingendo a vite "normali" e talvolta "difficili". Ne emerge un'immagine fortemente umana di papa Benedetto, restituendo così una biografia vera ed emozionante di un pontefice che ha guidato la Chiesa in uno dei periodi più difficili e contraddittori, dimostrando sempre quel coraggio, quell'amore e quella tenerezza che spesso non sono stati adeguatamente colti e raccontati".
L'evento è stato aperto dalla proiezione di un video su Giuseppe De Carli realizzato da Pier Luigi Lodi di Rai Vaticano, al quale sono seguiti il ricordo dell'attuale direttore della struttura Massimo Enrico Milone, i saluti del Rettore della Santa Croce Monsignor Luis Romera e del direttore della Sala Stampa Vaticana p. Federico Lombardi.
L'Associazione ha assegnato, inoltre, due premi: alla carriera al vaticanista Marco Tosatti e ad una giovane promessa del giornalismo, la venticinquenne Elisa Bertoli.
La cerimonia è stata preceduta da una tavola rotonda sul tema "L'informazione religiosa oggi: stato dell'arte", alla quale sono intervenuti Valentina Alazraki (Televisa, Messico), Rosario Carello (A Sua immagine, Rai 1) e Andrea Tornielli (La Stampa - Vatican Insider), moderati da Federico Piana della Radio Vaticana.
Contemporaneamente alla cerimonia di premiazione, è stata lanciata la II edizione del Premio "Giuseppe De Carli", che questa volta prevede oltre alla categoria classica dei giornalisti, una categoria "Giovani" per coloro che si affacciano alla professione e che alla data del 31 dicembre 2013 non abbiano compiuto il 30° anno di età.
Il Regolamento del Premio, a cadenza annuale e promosso con il contributo accademico della Pontificia Università della Santa Croce e della Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura" Seraphicum, è disponibile sul sito dell'Associazione www.associazionedecarli.it.
Regolamento del Premio - 7ª edizione (2023)
7ª edizione - 2023
Il Premio “Giuseppe De Carli” è destinato a giornalisti (professionisti, pubblicisti, praticanti o corrispondenti esteri) che operano nell’ambito dell'informazione religiosa, nei settori della carta stampata, dell’emittenza radiofonica, televisiva e dei nuovi media, in testate sia nazionali che estere.
Il Premio è articolato in 3 SEZIONI:
1. Generale,promossa dall’Associazione culturale “Giuseppe De Carli – Per l’informazione religiosa”;
>>Tema: Chiesa, guerra e pace
2. “Comunicazione e migranti” promossa dall’Associazione in collaborazione con il Comitato “Informazione, migranti e rifugiati” https://www.iscom.info/comitato-comunicazione-e-migranti
>>Tema: Narrare le migrazioni: storie, volti, speranze
3. “Giornalismo e tradizioni religiose” promossa dall’Associazione in collaborazione con il Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” https://www.iscom.info/comitato-giornalismo-tradizioni-religiose
>>Tema: La funzione delle tradizioni religiose in favore del dialogo, della pace e della libertà
Lavori prodotti dall'1 marzo 2022 al 31 marzo 2023.
Termine iscrizioni: 30 giugno 2023.
Iscrizione al Premio
7ª edizione - 2023
Versamento iscrizione al Premio
7ª edizione - 2023